In tempi di pandemia, si da significativa importanza ad una corretta disinfezione. Da studi fatti dall’OMS, dal Ministero della Salute e dall’ISS, è emerso come il Perossido di idrogeno risulti tra le sostanze in grado di debellare il virus dalle superfici, assieme a Ipoclorito di sodio e Alcool etilico.
Cos'è il Perossido di idrogeno?

Il Perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.
Il perossido può funzionare da ossidante o riducente estremamente ecologico, infatti quando si comporta da riducente si decompone ossidandosi e generando ossigeno, mentre quando si comporta da ossidante si decompone generando acqua.
Per questo motivo il perossido di idrogeno può essere definito come sostanza biocida green.
Questa sua versatilità associata ad una facile reperibilità ed alla sua efficacia, hanno fatto che si che sia ad oggi una delle sostanze più diffuse insieme a Ipoclorito di sodio e Acido peracetico.
Il perossido di idrogeno viene soprattutto utilizzato per molteplici impieghi, tra cui la disinfezione degli impianti di distribuzione dell’acqua e delle torri di raffreddamento. In particolar modo è usato per contrastare i microrganismi di Legionella presenti all’interno di tubi o di contenitori dell’acqua.
Si tratta di un potente biocida sui materiali inanimati, avente un ampio spettro d’azione: agisce su Gram positivi, Gram negativi, Micobatteri, Miceti e Virus.
Già a basse concentrazioni, è una delle sostanze migliori a disposizione per la disinfezione di ambienti e superfici, in quanto avente un’azione efficace e rapida.